Versi, commenti e illustrazioni, perché Dante è ispirazione. Così la Fidapa di Noto ha voluto celebrare il Dantedì, con una pubblicazione che ha visto coinvolte più di 50 persone nella realizzazione di un percorso, scritto ed illustrato, dedicato a Dante Alighieri ed alla sua opera più importante, la Divina Commedia. Arte e letteratura si abbracciano in questo intenso volume che “vuole ricordare il Padre della nostra lingua”.
Il percorso è poi scandito da macroargomenti, dal rapporto che si può andare a creare tra i versi della Commedia e i temi che circondano la nostra attualità. Sono tante le figure che Dante incontra nel suo viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, molte sono riconducibili ad invettive politiche, altre culturali, altre sociali. E’ un Dante sempre contemporaneo, che tratta (va) anche di scienze e amore.
Ad intervallare i versi e i commenti, poi, ci sono le illustrazioni realizzate personalmente dagli artisti coinvolti.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo