In tendenza

Noto, proposta contro la discriminazione e la violenza per identità di genere e orientamento sessuale

Proposta che sarà portata in aula dai consiglieri di maggioranza Livia Cassar Scalia, Adriano Formica, Roberta Gianfriddo e Catia Pricone, ed è stata accolta positivamente dal presidente del Consiglio comunale Pietro Rosa

Lunedì in consiglio comunale arriva una proposta che riguarda l’istituzione della Giornata contro l’Omobitransfobia e l’individuazione e la formalizzazione in ambito comunale di misure di prevenzione e contrasto di eventuali episodi di discriminazione e violenza legati ad argomenti sensibili, come, appunto, l’identità di genere, l’orientamento sessuale e la disabilità.

Proposta che sarà portata in aula dai consiglieri di maggioranza Livia Cassar Scalia, Adriano Formica, Roberta Gianfriddo e Catia Pricone, ed è stata accolta positivamente dal presidente del Consiglio comunale Pietro Rosa.

“Il 2023 – spiega – si apre nel migliore dei modi, all’insegna delle pari opportunità, del senso di giustizia e della tutela rispetto a forme di prevaricazioni che oggi è orribile solo pensare. Una progettualità condivisa, attraverso il lavoro di rete dei consiglieri comunali, dell’ufficio di presidenza e Fabrizio Marrazzo, portavoce nazionale del partito Gay LGBT+, Solidale, Ambientalista, Liberale. La parola passa all’aula, ma la città di Noto è pronta per questo ulteriore passo in avanti”.

Del resto Noto è stata una città che si è contraddistinta quando si è parlato di diritti civili e uguaglianza: tra le primissime ad istituire il registro delle Unioni civili, da anni ospita ogni estate il Festival Giacinto, approfondimento sulle tematiche Lgtb+. 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo