Prima uscita ufficiale del nuovo presidente del Libero Consorzio Michelangelo Giansiracusa a Noto, ieri ospite all’ex Cantina sperimentale per un incontro a cui erano presenti anche il consigliere provinciale e presidente del Consiglio comunale di Noto Pietro Rosa, il sindaco Corrado Figura, i deputati regionali Peppe Carta e Carlo Auteri.
Un’occasione di dialogo e partecipazione, così come l’ha definita il sindaco Corrado Figura, per fare anche il punto della situazione sulle priorità da seguire nel ripristino (già difficile di suo) dell’Ente provinciale.
“Un’elezione importante quella di un rappresentante netino al consiglio provinciale di Siracusa. L’elezione di Pietro Rosa ci permetterà di poterci interfacciare con l’Ente e intervenire. La scelta, vincente, di Michelangelo Giansiracusa rappresenta per noi la possibilità di rapportarsi per favorire le sinergie in un territorio che è il quarto più grande d’Italia, con la possibilità di affrontare le criticità legate alla viabilità e alle scuole, agli istituti superiori che sono una ricchezza importante per la città”, ha detto Figura.
“Una ripartenza necessaria – ha detto invece Rosa – per un Ente in difficoltà che deve far ripartire i servizi di propria competenza: strada, manutenzione scuole e altro ancora: ci sono problemi priorità per cui lavoreremo sin dal primo giorno”.
“Presentiamo Pietro Rosa consigliere provinciale di Grande Sicilia – ha detto poi il deputato regionale e sindaco di Melilli Giuseppe Carta – che rappresenta la zona sud della provincia. Una zona che ha delle priorità: mare, ambiente, territorio, conservazione e tutela delle riserve, e la loro fruizione. C’è poi l’aspetto viabilità, ma nel tavolo provinciale si parlerà anche di turismo e agricoltura: l’obiettivo è far crescere in maniera equilibrata le varie zone della provincia”.
“Vogliamo avviare processi di area vasta – ha detto il nuovo presidente del Libero Consorzio di Siracusa Michelangelo Giansiracusa – con tante questioni da affrtonare: emergenza scolastica e viabilità, ma penso anche alla cultura e al turismo, di cui Noto è sicuramente esponente importante. Ci sono tante traiettorie da seguire per il bene del territorio”.
“I comuni tornano al centro: dalla zona nord alla zona sud, ogni territorio sarà rappresentato all’interno del consesso del Libero Consorzio – ha detto il deputato regionale Carlo Auteri – È stata una bella serata di condivisione politica. Il mio impegno per ogni comune della provincia continua con passione e sempre maggiore attenzione”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni