Ultime news

Irregolarità amministrative e igienico sanitarie, la Polizia chiude un locale a Noto

Sono state elevate sanzioni per quasi 14mila euro

Agenti della Polizia di Stato, in servizio alla Squadra Amministrativa della Questura di Siracusa e del Commissariato di Pubblica sicurezza di Noto, insieme a personale dell’Asp, hanno eseguito attenti controlli amministrativi nei locali di Noto, interessati dalla movida giovanile, e in quelli di Palazzolo Acreide

I controlli, finalizzati alla verifica del rispetto delle normative che regolamentano le autorizzazioni rilasciate dall’organo di polizia e le norme poste a tutela della salute pubblica e della salubrità di alimenti e bevande, hanno interessato 18 esercizi pubblici in gran parte operanti nella città netina.

In alcuni di essi sono state riscontrate irregolarità amministrative e igienico sanitarie per le quali sono state elevate sanzioni per quasi 14mila euro.

In una circostanza un locale di Noto è stato chiuso con provvedimento del Dipartimento di Prevenzione Medica dell’Asp fino al completo ripristino delle previste condizioni igieniche.

I controlli nei locali pubblici continueranno nelle prossime settimane, attesa la presenza di numerosissimi avventori anche stranieri in vacanza nel centro barocco ed hanno il principale fine di assicurare la presenza della Polizia di Stato e di prevenire episodi di mala movida, a tutela della sicurezza dei tantissimi fruitori degli esercizi pubblici e anche degli stessi esercenti in regola con le norme previste, che rappresentano la maggioranza.

Inoltre, agenti della Polizia di Stato, in servizio nei Commissariati di Pubblica sicurezza di Avola, Noto e Pachino, con l’apporto del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale di Catania, hanno effettuato un servizio di controllo del territorio finalizzato al contrasto dell’illegalità diffusa e con il precipuo scopo di innalzare la percezione di sicurezza nei cittadini residenti nei centri della zona sud della provincia.
Il dispositivo di prevenzione è stato attuato con l’organizzazione di posti di controllo nelle vie dei centri storici e nelle periferie delle città interessate.

Nel corso del servizio, che si è svolto durante il decorso fine settimana, sono stati identificati 215 persone e controllati 175 veicoli. Sono state elevate 18 sanzioni amministrative per altrettante violazioni al codice della strada e, nello specifico, per omessa revisione del veicolo e per utilizzo del telefono cellulare durante la guida.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni